Razionale Scientifico
Il GITMO, da sempre in prima linea nel promuovere attività di formazione ad alto contenuto scientifico e di rilievo nel tema della sanità e della cura, propone un doppio webinar sul tema COVID-19 e la realtà trapiantologica.
Si tratta di un webinar che vuole fornire un valido strumento di formazione per tutte le professionalità coinvolte nel trapianto allogenico ed in area ematologica in generale.
La recente pandemia da SARS-CoV-2 ha determinato un impatto significativo nell’organizzazione e fruizione delle realtà ospedaliere a tutti i livelli ed in tutte le specialità.
L’area ematologica – ed in particolare l’ambito trapiantologico e delle terapie cellulari complesse – è stata coinvolta in questa situazione di emergenza su più fronti.
In primis per la necessità di continuare a garantire adeguata cura ai pazienti già in carico ed ai nuovi pazienti, essendo tali processi non differibili e salvavita.
In secondo luogo, per la necessità di rimodulare una attività standardizzata a livello internazionale in un contesto sconosciuto e ad alto impatto nel consumo delle risorse.
Non da ultimo il paziente ematologico – intrinsecamente ad alto rischio secondo la definizione CDC per la diagnosi oncologica, oltre che per lo stato di immunodepressione post trapianto – è un paziente che può essere colpito da infezione da SARS-CoV-2 e come tale richiedere trattamento mirato.
L’obiettivo di questo webinar è quindi affrontare la tematica COVID-19 nelle sue molteplici sfaccettature a partire dall’aggiornamento rispetto alla caratterizzazione virologica, la definizione dei quadri clinici nella popolazione generale e nel malato ematologico nello specifico, le possibilità di terapia.
Con particolare attenzione alla realtà trapiantologica verrà affrontato l’impatto (con implicazioni presenti e future) sull’accessibilità ai donatori da registro, sulla definizione di percorsi tutelanti per il paziente che si avvia al trapianto sia nella fase pre-trapianto che durante la degenza che nel follow-up post trapianto, considerando anche le implicazioni dell’emergere nel panorama delle complicanze note di questo nuovo agente infettivo.
Il fine di questo webinar è diffondere la conoscenza e condividere percorsi virtuosi in un’ottica quanto più possibile di evidence based medicine.